Salta al contenuto principale

MISSION

Valorizzare i talenti del nostro territorio supportandoli nella fase di avvio e di sviluppo del proprio business, grazie alla nostra esperienza, a servizi di mentoring, spazi economicamente sostenibili e stimolando la contaminazione di competenze professionali.

VISION

Essere il miglior operatore di coworking su territori marginali.

I NOSTRI VALORI

LIMES farm si rivolge a startupper, freelancer e imprese locali in cerca di un ambiente lavorativo moderno e stimolante, con servizi all’avanguardia e lo sguardo rivolto all’innovazione e alla collaborazione.

In LIMES farm lavorano persone, meravigliosi esemplari di esseri umani dotati di meccanismi pensanti, professioniste come voi pronte a darvi un consiglio, un feedback, o con cui confrontarvi su quale brand di biscotti preferite tenere in dispensa.

Sapete qual è la differenza tra frittata e omelette? La prima si cuoce su entrambi i lati, mentre la seconda su uno solo, rimanendo più cremosa all’interno. Benissimo, non che ci importi molto e nemmeno a voi, ma capiamo l’importanza di una piccola intuizione per stravolgere un gusto, una definizione o un processo, e in LIMES farm la valorizziamo con la nostra esperienza, i nostri servizi e l’aiuto di una comunità di persone pronte a rompere uova e a bruciare padelle per mettere a punto la ricetta migliore.

Sappiamo che la mattina ha l’oro in bocca sì, ma non per te che trascorri ore davanti al tuo PC mentre il mondo dorme, senza accorgerti che tra poco il gallo canta e ancora il letto è freddo. Per questo LIMES farm ha pensato a una soluzione di accesso digitale ai suoi spazi, che ti permette di accedere 24/7, quindi piena libertà di non presentarti al pranzo della domenica dai suoceri, you have to work.

Nel mondo delle startup “Give First” significa cercare di aiutare qualcuno, con il proprio tempo, consulenze, consigli, ma anche economicamente, senza l’aspettativa di ricevere qualcosa in cambio. O meglio, l’aspettativa c’è, ma non si sa quando, come, da chi o entro quale lasso di tempo. Questo sistema si basa sulla fiducia in progetti e idee imprenditoriali o a vocazione sociale, che spesso non hanno la possibilità di accedere alle risorse necessarie per materializzarsi e che in questo modo ricevono una spinta per concretizzarsi. Non è fare un salto nel vuoto, ma costruire un trampolino di lancio puntando all'atleta dal salto carpiato migliore.

Ai giorni nostri “complesso” sembra essere inteso come sinonimo di "difficile", "incomprensibile" o addirittura "impossibile", ma è proprio questo il paradosso: la complessità è l’unica categoria che può aiutarci a spiegare ciò che sembra totalmente astruso, aprendoci scenari inaccessibili alla semplificazione. L'approccio della "compexity science" si occupa di indagare relazioni e sistemi in costante connessione tra loro e permette di superare gli schemi tradizionali, che non sempre riescono ad includere tutte le sfumature e gli aspetti del reale. Perché è importante per LIMES farm adottare questo tipo di approccio? Perché LIMES farm è una comunità di individui in continua interazione, sia tra loro che con l’ambiente circostante, il territorio, le istituzioni, i differenti campi professionali ed è grazie alla contaminazione reciproca tra tutte queste parti che nascono idee e progetti volti all’innovazione e al progresso.

STORIA DI UN NOME

LIMES si legge [lìmes], senza storpiature, senza distorsioni linguistiche.

Abbiamo riscoperto il significato latino del termine, inteso come “confine”, ma anche come “strada”, come “via che attraversa il confine”.

Siamo abituati/e a pensare che l’innovazione passi per le grandi metropoli, che le idee geniali fioriscano in contesti cittadini, ma è proprio la nostra storia a dimostrarci il contrario.

Nell’antica Roma il cambiamento si generava al di fuori del territorio dell’Impero, oltre i suoi confini, per il semplice motivo che il cambiamento fa paura, rivoluziona il presente delle cose e crea nuovi scenari per il futuro.

Ed è per questo che il nuovo proveniva dalle aree marginali, da quelle zone di confine dove il "romano" non era la regola e si lasciava spazio all’insorgere dell’ eccezione.

In LIMES farm vogliamo coltivare queste eccezioni, proprio perché consapevoli del potenziale smisurato e troppo spesso sottovalutato del nostro territorio, marginale sì, ma in segno positivo, in segno di confine dinamico e luogo fertile per la nascita del cambiamento.

Perché poi farm? Per sottolineare l’aspetto montano e agricolo che caratterizza la Valle Camonica, "fattoria" come luogo di contatto con la terra e con le persone, dove il “fare” è una dimensione imprescindibile non seconda al pensiero, ma ad esso complementare.

E in LIMES farm sappiamo che l’innovazione parla inglese, per questo cerchiamo di trasmettere fin dal nome quel binomio di tradizione-innovazione che consideriamo come nostro valore aggiunto.

BUSINESS MODEL

  • Infrastrutture → spazi moderni e versatili, la risposta ai vostri bisogni professionali e personali in ogni momento della giornata
  • Design → estetico, funzionale, esclusivo
  • Tecnologie → fino a 1GB simmetrico di velocità
  • Legame con il mondo imprenditoriale → collaborazione con Assocamuna per moltiplicare le opportunità lavorative e contribuire all’innovazione sul e del nostro territorio
  • Accessibilità 24/7

SOCIAL IMPACT

Aree a bassa densità: il caso Valle Camonica

La Valle Camonica in numeri:

  • 41 Comuni
  • 1272 Kmq
  • 120000 abitanti
  • 80 km da Pian Camuno a Ponte di Legno-Passo del Tonale
  • divisione in alta-media-bassa Valle

La Valle Camonica è un territorio di montagna, una vallata nel cuore delle Alpi con un ricco patrimonio artistico e culturale di tradizione millenaria.

 

La Valle vanta la presenza di storie imprenditoriali divenute eccellenze nazionali e internazionali e LIMES farm vuole reiterare questi racconti di persone illuminate, che con la loro passione e la loro tenacia hanno scritto e scrivono tutt’oggi la storia del  progresso.

Uno studio condotto dall’Università Sant’Anna di Pisa all’interno del progetto europeo P-IRIS mostra tuttavia come il nostro territorio risulti estremamente frammentato: dal punto di vista istituzionale, urbano, paesaggistico, di pianificazione e turistico.

Questo comporta un aumento delle disparità sociali tra le popolazioni che vivono in aree rurali - come la nostra - e quelle dei grandi centri urbani, disparità che possono essere colmate solo mediante azioni orientate al principio della coesione.

La coesione è lo strumento che permette di raggiungere l’obiettivo di uno sviluppo territoriale più bilanciato, riducendo le disparità esistenti e prevenendo lo squilibrio tra le varie zone.

Questo principio si declina praticamente in un piano di integrazione territoriale, piano a cui LIMES farm aderisce proponendosi come antidoto alla desertificazione e al declino che rischia di dilagare nella nostra zona.

LIMES farm vuole dare risposte ai giovani, alle donne e a tutte le persone che si rifiutano di abbandonare la Valle Camonica per mancanza di opportunità, creando una comunità di “farmer”, ossia di tutti coloro che condividono la passione per l’innovazione e per il territorio.

Pensiamo che la Valle debba essere un luogo attivo di proposte nella progettazione del futuro e per questo favoriamo la nascita di start-up innovative locali che operino su cultura e bisogni locali, creando un modello replicabile su nuovi territori accomunati dalle stesse problematiche e dalle stesse potenzialità.

 

Made with ♥ by LIMES mundi srl startup costituita a norma dell'art.4 comma 10 bis del DL 240115
Piazzale Giacomini 2, 25040 Cividate Camuno(BS) - P.Iva e C.F. 04054480985

Developed with Drupal 9