Presentato anche in Valle Camonica il progetto Pemcards.
Pemcards è un progetto innovativo della start up Emotion srl che ha l’obiettivo di riproporre le vecchie cartoline in una veste nuova, trasformandole in uno strumento di marketing capace di sorprendere, coinvolgere, emozionare e di generare conversioni.
Il progetto, che ha fra gli investitori anche aziende camune, è stato presentato in LIMES farm e ha individuato come partner per lo sviluppo sul nostro territorio proprio Assocamuna.
Spedire cartoline era l’ultimo rito prima del rientro da una vacanza: scegliere quella giusta, trovare una penna che non tradisse a metà strada, scrivere un messaggio adatto. Tempo e parole dedicati: un piccolo “Ti ho pensato” per condividere l’esperienza di un viaggio in un’immagine e poche righe.
Succedeva spesso fino a una decina di anni fa, eppure sembrano passati secoli. Oggi, tra selfie, video, social e WhatsApp, i modi per condividere i ricordi si sono moltiplicati e le cartoline sono diventate un’abitudine quasi vintage. Almeno, finché non è arrivato il progetto Pemcards: un modo nuovo per stampare e condividere i ricordi, che riunisce la velocità e la semplicità del digitale con l’emozione della carta. Un'app che permette a chi la usa di scattare una foto, editarla con il proprio smartphone, scrivere messaggio e indirizzo, spedirla al destinatario che la riceverà sotto forma di cartolina postale.
Ma l’intuizione innovativa di Pemcards è quella di coinvolgere le imprese del settore turistico e trasformare le cartoline in uno strumento di marketing offrendo alle aziende la possibilità di inserire nella cartolina un banner con il proprio logo, i contatti di riferimento e altre informazioni. Le imprese interessate possono acquistare crediti per l’invio di cartoline e regalare ai loro clienti la possibilità di utilizzarli, invitandoli a scaricare una semplice app. Voi scattate una foto e la inviate agli amici con un messaggio personalizzato. Sulla cartolina che riceveranno, invece di una delle tante immagini splendide ma un po’impersonali, gli amici troveranno voi. Sul retro, invece, ci sarà il logo dell’agenzia di viaggi che ha reso possibile l’esperienza o dell’hotel che vi ospita, con i contatti, il link al sito, e magari anche un QR code che rimanda a informazioni o promozioni su misura.
L’efficacia di Pemcards come strumento di marketing è tutta qui. Il destinatario si sorprende per la cartolina, ma rivolge la sua attenzione anche allo spazio sul retro dedicato all’azienda: e si ricorda di lei. Chi ha inviato la cartolina, dal canto suo, racconterà l’esperienza una volta tornato, diventando il miglior brand ambassador possibile.
L’esperienza di Pemcards è talmente coinvolgente che le persone hanno voluta provarla, per condividere esperienze ed emozioni anche al di fuori di un viaggio o di un evento. E’ nato così il servizio rivolto ai privati, che offre a chiunque la possibilità di utilizzare Pemcards, scaricando la app e acquistando i crediti per l’invio delle cards.
Il progetto Pemcards, oltre ad essere innovativo, è attento all’ambiente: le cartoline sono stampate su carta approvata dal FSC – Forest Stewardship Council, l’organizzazione internazionale che certifica la gestione sostenibile delle foreste. Inoltre, in collaborazione con la start up milanese Up2you, ogni mille cartoline spedite viene piantato un albero. Facendo un paio di conti e considerando che con un albero si producono mediamente 10.000 cartoline, il progetto Pemcards compensa dieci volte l’impatto ambientale della sua attività sulle foreste.