Salta al contenuto principale

Di recente, tv e web hanno fatto un gran parlare della cosiddetta Cop 26, la XXVI Conferenza delle Parti dell’UNFCCC, tenutasi in Scozia fra il 31 ottobre e il 12 novembre 2021. Basti pensare alla “notiziona” della possibile collaborazione fra Cina e USA o, ancora, alle dichiarazioni della giovane attivista Greta Thunberg, che ha definito la Conferenza un vero e proprio “fallimento”.

Sconfitta o successo, poco importa; ciò che è certo, però, è che l’obiettivo è sempre e solo uno: la salvaguardia del nostro pianeta, attraverso la lotta al cambiamento climatico.

Concretamente, però, come operare in quest’ottica? Un’idea, innovativa e assolutamente “geniale”, nasce dalla start up chiamata Glac-Up, ideata grazie al bresciano Giovanni Cartapani e ad alcuni suoi compagni universitari.

 

Loro sono quattro ragazzi, classe 1998: oltre all’orgoglio bresciano Giovanni Cartapani, d’obbligo ricordare i compagni Sara Signorelli, franciacortina, il milanese Pietro Cimenti e il piemontese Gabriele Doppiu. L’obiettivo, invece, è uno solo: il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia dello stesso.

Nello specifico, il progetto dei quattro studenti del Corso di Laurea Magistrale in “Economics and management for innovation and technology” (EMIT) dell’Università Bocconi di Milano, sostenuto dal rettore dell’Ateneo, il prof.Gianmario Verona, si pone come obiettivo quello di scongiurare l’incessante scioglimento dei ghiacciai, per mezzo di una raccolta fondi.

Il tutto nasce un anno fa, grazie a dei questionari creati dai ragazzi per comprendere quale fosse una delle maggiori preoccupazioni dei cittadini a livello ambientale; ebbene, lo scioglimento dei ghiacciai era, senz’altro, fra le paure più diffuse; non a caso, molti studi scientifici hanno ipotizzato lo scioglimento di tutti i ghiacciai alpini al di sotto del 3500 metri, addirittura entro i prossimi trent’anni, pertanto appare opportuno e assolutamente necessario agire in fretta.

Vediamo, nello specifico, in cosa consiste il progetto. In sintesi, le donazioni potranno essere effettuate sia da privati cittadini che da aziende (per queste ultime, con le quali si stanno avviando accordi e collaborazioni in questi giorni, si creeranno, direttamente dal sito Internet della start up, dei programmi ad hoc), a seguito dell’acquisto online di uno skipass. La somma raccolta servirà per l’acquisto di teli geotessili, gli unici strumenti, molto costosi ma che, ad oggi, secondo la scienza, possono aiutare a combattere lo scioglimento dei ghiacciai proprio grazie alla loro capacità di respingere i raggi del Sole, scongiurandone l’evaporazione.

La start up prevede la posa, nei mesi estivi, di duecento metri quadrati di teli a fronte di ogni mille euro raccolti e, di recente, si è raggiunto un accordo con il Consorzio Ponte di Legno-Tonale, grazie al quale è stato deciso di partire proprio dal Presena, ghiacciaio che, già dal 2008, ha visto la sistemazione dei teli geotessili, in grado di proteggere lo spessore del ghiacciaio di circa tre metri e mezzo ogni anno. Un dato positivo, almeno, a fronte di quello che mostra la perdita di circa un terzo del suo volume negli ultimi trent’anni.

L’idea è innovativa, quindi, le risorse e il supporto del territorio non mancano, a cominciare dagli enti locali, dalle Comunità Montane, dalle scuole di sci e dagli albergatori, pertanto ci auguriamo che Glac-Up, che rappresenta il segno tangibile di come il rispetto e la tutela dell’ambiente siano temi ai quali nessuno, aziende comprese, possono più sottrarsi, contribuisca davvero a scongiurare le nefaste previsione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, che prevede, causa incessante aumento delle temperature, la pressoché totale distruzione dei ghiacciai (89%) entro il 2100.
 

TAGS

Hai bisogno di usare il coworking occasionalmente?

Approfitta delle nostre offerte per i carnet di ingressi giornalieri.

90€anziché 150€ 10 INGRESSI GIORNALIERI
160€anziché 300€ 20 INGRESSI GIORNALIERI

Made with ♥ by LIMES mundi srl startup costituita a norma dell'art.4 comma 10 bis del DL 240115
Piazzale Giacomini 2, 25040 Cividate Camuno(BS) - P.Iva e C.F. 04054480985

Developed with Drupal 9