Che il formato audio stia tornando ad essere il protagonista della scena mondiale appare evidente ormai già da qualche anno. Podcast, Clubhouse, Audiolibri, ma anche smart speaker e messaggi vocali, sono strumenti sempre più integrati nella nostra vita. Per comunicare, informarci e divertirci abbiamo riscoperto il potere della voce.
Indubbiamente la pandemia è stata un acceleratore anche di questo processo. Abbiamo infatti dovuto abbandonare gesti che ci sembravano scontati come un abbraccio o una stretta di mano e abbiamo dovuto sperimentare soluzioni alternative per rimanere in contatto con il mondo.
Il 2021 è stato un anno eccellente per l’intrattenimento audio nel nostro Paese. Con tassi di crescita incredibili (podcast cresciuti del +4% rispetto al 2021, portando gli ascoltatori a 14,5 milioni, audiolibri +11%.). Un mercato in crescita significa anche nuove opportunità e nuove sfide e, perché no, di lavoro. Esattamente in questo senso va l’iniziativa che LIMES Farm ha organizzato il prossimo 11 marzo presso gli spazi dell’HUB di Cividate Camuno a partire dalle 18:30.
Si intitola “LA NUOVA ERA DELLA VOCE” e sarà un evento speciale per approfondire tutti gli scenari di questa rivoluzione. Un incontro aperto al pubblico con esperti e protagonisti che affronteranno il rinnovato interesse per il formato audio in tutte le sue sfaccettature.

Si parlerà di podcast, content strategy, social audio, marketing della voce, sound design e NFT track, ma anche di tecnologia, innovazione e nuove professioni.
Forse per le restrizioni Covid o forse per il tipo di fruizione più snella che permette al pubblico di fare altro nel mentre, i podcast sono entrati di diritto tra le abitudini degli italiani e dei camuni. Un boom di interesse che, fino a due anni fa, sembrava impensabile. Un successo paragonabile solo allo streaming e gli ebook di qualche anno fa, ma con una differenza sostanziale: il pubblico tende ad affezionarsi mantenendo una costanza di ascolto.
Un sondaggio Nielsen ha rilevato in Italia un incremento di fruitori di podcasting di quasi il 25% dal 2019 al 2021 e che anche il tempo di ascolto è cresciuto passando da 22,9 minuti a 24,5 per almeno una volta alla settimana. Il 68% degli utenti più attivi ha tra i 25 e i 34 anni, utilizza molto i social, youtube e piattaforme streaming. I contenuti preferiti sono quelli originali (non passati in radio) e distribuiti con frequenza costante.
Dati che spingono molti brand a comunicare con il proprio pubblico attraverso l’audio e il vocal storytelling, due strumenti che consentono di coinvolgere un utente sempre più sfuggente e refrattario al marketing tradizionale. L’audio sta divenendo in poco tempo il linguaggio mobile per eccellenza, per la sua capacità di raccontare storie che veicolano valori e mission di un’impresa costruendo un rapporto intimo e di fiducia con i propri utenti.
Un’opportunità anche per la comunità delle imprese della Valle Camonica, che attraverso Assocamuna e LIMES Farm possono approfondire. L’evento di Marzo segna l’inizio di un percorso di iniziative e servizi tutti dedicati al tema del suono e della voce. LIMES Farm ha allestito nei propri spazi un nuovissimo e tecnologico “Podcast STUDIO”, annunciato un proprio podcast mensile prima dell’estate (dedicato al tema dell’innovazione) e di aver attivato con Assocamuna pacchetti di consulenza per imprese e professionisti.