Salta al contenuto principale

La drammatica vicenda del ponte Morandi è stata l’ispirazione che ha portato un imprenditore e un ingegnere di Pian Camuno a fondare, poco prima della pandemia, GP2 Srl.

L’obiettivo era innovare perché tragedie come quella di Genova non si verificassero più. Così Gianni Peluchetti e Paride Gregorini hanno dato vita ad una startup 100% camuna che opera nel settore delle infrastrutture sviluppando soluzioni avanzate e tecnologiche per la loro sicurezza e controllo.

In Italia il sistema infrastrutturale è obsoleto ed è sempre di più il pericolo di crolli e danneggiamenti che comporta rischi per la popolazione. La causa è indubbiamente la mancanza di un sistema di controllo adeguato e disciplinato a tutti i livelli e durante tutto l’arco di vita dell’infrastruttura.

Basta pensare che in Italia esistono più di 1,5 milioni di ponti (fonte 4EMME). Solo lo 0,04% di questi è monitorato, mentre tutti gli altri non sono controllati né da enti statali né da aziende private. Molte di queste opere risalgono a un periodo tra gli anni '50 e '80, quando il calcestruzzo era creduto molto più resistente di quanto è in realtà. Queste strutture oggi hanno un rischio di crollo molto alto: devono essere messe in sicurezza e continuamente monitorate. Autostrade per l’Italia stima che il costo medio di costruzione di un ponte, in Italia, sia di circa 2.000 euro/m2; anche con decine di miliardi di euro e la costruzione di mille ponti all’anno, sarebbero necessari almeno 20/30 anni per tutte le strutture attualmente problematiche. Diventa chiaro il forte bisogno di monitorare le strutture da parte di enti e società private. Esistono molti decreti, leggi e circolari sulla metodologia di costruzione delle strutture, ma dal punto di vista legislativo non si parla delle modalità di monitoraggio delle stesse. Solo dopo i fatti di Genova del 14 Agosto 2018, attraverso il decreto legge del 28 Settembre 2018 si è iniziato a parlare di monitoraggio dinamico.

Così GP2 ha deciso di impegnarsi nella ricerca, nella progettazione e nella sviluppo  di  processi, sistemi e impianti finalizzati all'identificazione, alla classificazione e al monitoraggio della sicurezza di infrastrutture quali ponti, gallerie, immobili e strutture di protezione. Il tutto “registrato” grazie alla tecnologia blockchain, che garantisce massima trasparenza e inviolabilità dei dati. Questo permette alla pubblica amministrazione chiarezza sulle responsabilità delle manutenzioni e un controllo costante delle situazioni di pericolo.

Una soluzione che potrebbe cambiare per sempre il mondo degli appalti pubblici e che grazie alla sua scalabilità è applicabile anche a infrastrutture modeste senza costi elevati.

La crescente necessità di monitorare le strutture con tecniche moderne ed affidabili per garantire la sicurezza dei cittadini dimostra che la startup GP2 avrà un futuro molto interessante.

 

TAGS

Hai bisogno di usare il coworking occasionalmente?

Approfitta delle nostre offerte per i carnet di ingressi giornalieri.

90€anziché 150€ 10 INGRESSI GIORNALIERI
160€anziché 300€ 20 INGRESSI GIORNALIERI

Made with ♥ by LIMES mundi srl startup costituita a norma dell'art.4 comma 10 bis del DL 240115
Piazzale Giacomini 2, 25040 Cividate Camuno(BS) - P.Iva e C.F. 04054480985

Developed with Drupal 9