Salta al contenuto principale

Edison Next, la nuova società di Edison che affianca le aziende e la pubblica amministrazione nella transizione ecologica e nella decarbonizzazione, ha firmato un accordo per lo sviluppo di una piattaforma territoriale dedicata alla realizzazione di iniziative per la decarbonizzazione del territorio della Valcamonica.

A pochi giorni dalla sua presentazione alla stampa, Edison Next ha siglato l’accordo con Comunità Montana e Bacino Imbrifero Montano (BIM) insieme al Consorzio Valle Camonica Servizi,  per la valorizzazione delle molteplici sinergie già esistenti tra Edison e le comunità territoriali della Valle Camonica. Il nostro territorio vanta infatti la consolidata storica presenza di Edison nella Valle con i propri impianti di produzione di energia idroelettrica, la presenza di numerose industrie energivore e la presenza della municipalizzata multiutility locale che già opera nel campo della distribuzione di gas ed energia elettrica in tutto il territorio vallivo.

Edison Next metterà a disposizione dei partner il proprio know-how e best practice per l'individuazione delle soluzioni tecniche ottimali di decarbonizzazione e il contestuale sviluppo di progetti, tecnologie e modalità operative.

Comunità Montana, BIM e Consorzio Valle Camonica Servizi attiveranno le possibili sinergie e collaborazioni con gli stakeholders del territorio della Valcamonica, propedeutiche all'implementazione degli obiettivi di decarbonizzazione dell’accordo, facendo leva in particolare sul forte orientamento delle comunità territoriali ad implementare i principi di sostenibilità assunti nell’ambito del programma MaB UNESCO della Riserva della Biosfera camuno – sebina.

La cooperazione oggetto dell’accordo si impegnerà per nuove soluzioni di economia circolare e su progetti di mobilità sostenibile locale e regionale, in un'ottica di riduzione del loro impatto ambientale, prendendo in considerazione diverse soluzioni, tra le quali la produzione locale di idrogeno verde tramite elettrolisi.

Edison Next, già presente in Italia, Spagna e Polonia, in oltre 65 siti industriali, 2.100 strutture (pubbliche e private) e 280 città, può contare su oltre 3.500 persone e ha annunciato un piano di sviluppo con investimenti per 2,5 miliardi di euro al 2030.

Siamo certi che possa essere una grande opportunità per quelle piccole e medie imprese che potrebbero avere più difficoltà a sostenere i costi della transizione ecologica e che sia un passaggio fondamentale per il futuro della Valle Camonica.

TAGS

Hai bisogno di usare il coworking occasionalmente?

Approfitta delle nostre offerte per i carnet di ingressi giornalieri.

90€anziché 150€ 10 INGRESSI GIORNALIERI
160€anziché 300€ 20 INGRESSI GIORNALIERI

Made with ♥ by LIMES mundi srl startup costituita a norma dell'art.4 comma 10 bis del DL 240115
Piazzale Giacomini 2, 25040 Cividate Camuno(BS) - P.Iva e C.F. 04054480985

Developed with Drupal 9