Salta al contenuto principale

Sei in cerca di uno spazio di lavoro per la tua attività, ma ancora non riesci a decidere quale faccia al caso tuo? Ecco una breve guida per aiutarti a scegliere tra uno spazio di coworking e un ufficio tradizionale.

Nell’ardua scelta della sede fisica ideale per il tuo business, puoi optare sia per uno spazio di coworking, che per un ufficio tradizionale. Ognuno dei due ha i suoi pro e i suoi contro, ma l’opzione migliore dipende dal tipo di attività di cui ti occupi, dagli obiettivi produttivi che ti sei posto e da come vuoi essere percepito dai clienti. Quindi, se ancora hai dubbi su quale sia la scelta migliore per te, in questo articolo troverai quello che prima dovresti sapere.

COWORKING

Gli spazi di coworking sono strutturati in modo flessibile e vengono condivisi da chiunque acquisti un canone per esserne membro. Allo scopo di creare un'atmosfera improntata alla collaborazione e alla comunicazione, gli ambienti sono solitamente arredati con mobili confortevoli, tecnologie condivise - come stampanti e reti Wi-Fi - e, talvolta, caffè gratis per i coworker.

I PRO DI UN COWORKING
  1. Varietà delle postazioni di lavoro. Nei coworking le persone possono cambiare postazione, scegliendone una diversa all’interno dell’area dedicata ogni volta che vogliono.
  2. Collaborazioni e opportunità di creare una rete di relazioni. All’interno dei coworking si possono conoscere altri individui e professionisti che al di fuori sarebbe più difficile - se non impossibile - incontrare.
  3. Risparmio su numerose voci di spesa tradizionali. I costi per le utenze, i mobili e il restauro degli ambienti sono tutti inclusi nel canone. Non avrai la (brutta) sorpresa di dover far fronte a spese elevate o ad affitti a lungo termine e potrai pagare di mese in mese, o scegliere un piano diverso a seconda dello spazio di coworking in questione.
  4. Piano di gestione degli spazi integrato. Non dovrai preoccuparti di tutti gli aspetti riguardanti la gestione dell’ufficio, penserà a tutto il coworking.                                           
I CONTRO DI UN COWORKING:
  1. Esistono opzioni più economiche. Nonostante gli spazi di coworking tendano ad essere più convenienti rispetto agli uffici tradizionali, rimangono comunque più cari rispetto al lavorare da casa o in un bar.
  2. Spazi affollati. Ci sono molte persone in giro, il che potrebbe essere fonte di distrazione.
  3. Mancanza di un brand personalizzato. L’ambiente del coworking potrebbe non essere il più adatto per organizzare un meeting con dei clienti a cui vorresti mostrare la tua immagine come brand professionale.
  4. Indisponibilità di spazi e/o servizi in condivisione. Considerato che si condividono risorse, aule per meeting e ambienti con altri membri del coworking, può capitare che talvolta risultino non disponibili perché già occupati.

Se il tuo business è piccolo - o lavori da solo - potresti considerare più vantaggioso uno spazio di coworking.”

UFFICIO TRADIZIONALE

Progettato per stimolare produttività e attenzione, lo spazio di lavoro tradizionale si configura come sede privata per la tua compagnia. La struttura dell’edificio può essere aperta come quella di un coworking, ma con la possibilità di essere suddivisa in singoli uffici. In questi spazi si trovano sale conferenze dedicate per i meeting e ognuno ha il controllo individuale sulle tecnologie e sulle risorse disponibili.

I PRO DELL’UFFICIO TRADIZIONALE:
  1. Privacy. Uffici privati e sale meeting garantiscono tranquillità e professionalità, e limitano l'esposizione ad eventuali distrazioni.
  2. Attività individuale. A differenza di ciò che accade nei coworking, dove si stimolano la collaborazione e la creazione di rapporti interpersonali, negli uffici tradizionali si incoraggia il lavoro individuale.
  3. Professionalità nel contatto clienti. Confidenzialità e privacy sono garantite nel rapporto con i clienti.
  4. Personal branding. In tutto l’ufficio è incorporato il vostro brand personale.
I CONTRO DI UN UFFICIO TRADIZIONALE:
  1. Minori opportunità di creare una rete di rapporti. Diminuiscono le occasioni di incontro con professionisti esterni alla vostra attività.
  2. Isolamento. Gli uffici privati creano barriere tra le persone e disincentivano la comunicazione e la collaborazione tra loro.
  3. Oneri di gestione dell’ufficio. Gestire e mantenere un ufficio richiede energie e sforzi che vengono sottratti all’esecuzione dell’attività lavorativa. Impegni a lungo-termine. Gli uffici tradizionali spesso comportano contratti d’affitto a lungo termine.
QUAL È LA SOLUZIONE MIGLIORE PER IL TUO BUSINESS?

Se il tuo business è piccolo - o lavori da solo - potresti considerare più vantaggioso lavorare in uno spazio di coworking. Questa è un’ottima scelta se intendi risparmiare e incrementare la tua produttività. Inoltre, se sei in cerca di un team collaborativo e creativo, nel coworking troverai le persone giuste. Avrai molteplici opportunità di creare reti interpersonali, collaborazioni con aziende e dialogo tra gruppi di lavoro. Se invece hai un’attività formata da un team più ampio o hai l’esigenza di incontrare clienti frequentemente, potresti considerare l’ufficio privato come decisione ottimale. Gli uffici tradizionali comportano meno distrazioni, creano un’atmosfera di privacy ed enfatizzano la produttività individuale. Questi spazi sono adatti per business dove gli individui lavorano su compiti differenti in momenti differenti. L’ufficio fornisce inoltre gli ambienti necessari per portare a termine il lavoro individuale e riunirsi successivamente per condividere i risultati. Sia che tu voglia affittare uno spazio in un coworking, sia che desideri un ufficio tradizionale, queste sono una lista di considerazioni da tenere presenti prima di prendere una decisione. Dovresti pensare a come intendi presentare il tuo business agli occhi dei clienti,a come credi che i tuoi collaboratori possano lavorare meglio ed essere più produttivi e a quale opzione sia per te la più conveniente.

Fonte: Sean Peek. (Novembre, 18 2019). Coworking Space Vs. Traditional Office Space: Which Is Right for You?. Recuperato da sito web Uschamber.com. Traduzione italiana.

TAGS

Hai bisogno di usare il coworking occasionalmente?

Approfitta delle nostre offerte per i carnet di ingressi giornalieri.

90€anziché 150€ 10 INGRESSI GIORNALIERI
160€anziché 300€ 20 INGRESSI GIORNALIERI

Made with ♥ by LIMES mundi srl startup costituita a norma dell'art.4 comma 10 bis del DL 240115
Piazzale Giacomini 2, 25040 Cividate Camuno(BS) - P.Iva e C.F. 04054480985

Developed with Drupal 9