Anche la Valle Camonica fra le Virtual Race della start-up PEDALITALY, la piattaforma specializzata nell’organizzazione di gare ed eventi turistici virtuali.
Il 2020 sarà ricordato come l’anno in cui il ciclismo virtuale ha assunto una sua precisa identità: una bicicletta, un rullo di ultima generazione e un computer che lo collega alla rete, e il ciclista entra in un nuovo mondo. È sulla base di questo presupposto che è nata PEDALITALY, la prima start-up che si è posta come obiettivo l’ideazione, la realizzazione e la commercializzazione di format di ciclismo virtuale che invitino i ciclisti di tutto il mondo a pedalare in Italia tutto l’anno.
Il Natale appena lasciato alle spalle, ha segnato l’ingresso della Valle Camonica nella piattaforma del “ciclismo digitale”. Lo scorso 27 Dicembre una delle gare più impegnative per gli appassionati è diventata una Virtual Race di PEDALITALY: il Passo del Tonale dal versante bresciano con partenza da Edolo, passando per la Valle Camonica fino a Ponte di Legno da cui comincia la scalata al leggendario passo tra Lombardia e Trentino, per un totale di 29,9 chilometri e 1.220 metri di dislivello.
L’ambizioso obiettivo di PEDALITALY è convertire il virtuale in reale: portare gli appassionati che hanno virtualmente pedalato su alcune tra le più belle salite italiane a ripercorrere ‘dal vivo’ le stesse salite quando le condizioni ce lo consentiranno, andando così a promuovere una nuova forma di cicloturismo, nata online e trasportata nella realtà, attraverso una promozione dei territori in modo moderno e innovativo.
L’anno della pandemia ha dato una forte accelerazione a questo comparto, mettendo in luce un elevato potenziale di fruitori che, attraverso rulli evoluti, possono continuare ad allenarsi tra le quattro mura di casa e, perché no, scoprire itinerari che nel prossimo futuro potranno pedalare “dal vivo” in prima persona.
Due le “anime” di PEDALITALY. Da una parte riproduce manifestazioni ciclistiche a cui tutti possono accedere, con tanto di pacco gara digitale, una partenza in linea con countdown come un vero pro, una telecronaca in tempo reale, la presenza di ambassador e personaggi conosciuti. Tutte le gare sfrutteranno la realtà aumentata per permettere ai corridori di vivere un’esperienza immersiva e saranno trasmesse in live streaming sia su Twitch che su Facebook.
D’altra parte PEDALITALY organizza pedalate virtuali in piccoli gruppi con guide che illustrano le bellezze dei percorsi cicloturistici, rispondendo alle domande dei partecipanti e snocciolando curiosità sul patrimonio italiano. Il percorso digitale sarà a numero chiuso, così da permettere ai partecipanti un alto livello di interazione.