Salta al contenuto principale

Il “bando sull'attrattività dei borghi" nell’ambito del tanto famigerato PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha finalmente selezionato il progetto lombardo destinatario di un maxi contributo per borghi a rischio abbandono.

Alle Regioni era stato affidato il compito di scegliere un borgo ciascuno. L’obiettivo, però, non era solo il recupero del sito, ma anche "l'individuazione di una vocazione specifica" per "far tornare lavoro e persone".

E alla fine la Giunta regionale ha scelto.

Si chiama Livemmo e si trova nel Comune di Pertica Alta, a una quarantina di chilometri da Brescia, circa 130 dalla metropoli di Milano e a meno di due ore dalla Valle Camonica.

Il comune valsabbino è stato indicato come progetto pilota con lo scopo di rigenerarlo dal punto di vista culturale, sociale ed economico.

Meno di 200 abitanti, ma un assegno da 20 milioni di euro tutti da spendere per quello che è stato battezzato il progetto “Borgo Cre_attivo” per la riqualificazione degli spazi pubblici di tutta la frazione, la ristrutturazione di un immobile abbandonato (che diventerà area per attività culturali e turistiche), l’implementazione della viabilità a due ruote e, infine, interventi sull'antico forno fusorio livemmese. Farà piacere ai nostri lettori sapere che nel progetto c’è anche lo zampino di LIMES Farm, l’hub d’innovazione di Assocamuna, che è stato individuato come partner tecnologico per l’implementazione di spazi di coworking e di comunità. Una volta ottenuta la conferma ministeriale, Regione Lombardia supporterà il Comune nello sviluppo degli interventi.

Nel dettaglio, il progetto prevede il rafforzamento del tessuto produttivo e l’offerta di servizi ai cittadini, attivando dinamiche di insediamento di nuove imprese che possano riflettere l’identità locale, ma anche apportando nuove conoscenze che permetteranno di innescare dinamiche di collaborazione e di fiducia. Quattro gli assi strategici: Arte e Cultura, con la creazione di residenze d’artista, la realizzazione di un festival internazionale, la valorizzazione di un forno fusorio tradizionale e la creazione di un museo; Natura e Ospitalità, con la realizzazione di un bike-point, la sistemazione di sentieri e ciclovie, la realizzazione di aree attrezzate per tempo libero e famiglie; Produzioni Locali, con la facilitazione del raggiungimento delle malghe attraverso sentieri ciclopedonali e la realizzazione di una bottega; Servizi alla Comunità, con telemedicina, installazione di caldaia a biomassa, connettività, apertura di bandi per l’insediamento di start up e famiglie, incentivi alla ristrutturazione di immobili di proprietà privata.

Una grande occasione per la Provincia di Brescia, che provoca un po’ di invidia per noi camuni. Nel nostro territorio vantiamo infatti borghi molto simili a quello di Pertica Alta. Siamo però contenti di sapere che, dopo anni di spopolamento, Livemmo è pronto a rinascere grazie a un innovativo progetto di rigenerazione urbana ed economica della montagna.

 

TAGS

Hai bisogno di usare il coworking occasionalmente?

Approfitta delle nostre offerte per i carnet di ingressi giornalieri.

90€anziché 150€ 10 INGRESSI GIORNALIERI
160€anziché 300€ 20 INGRESSI GIORNALIERI

Made with ♥ by LIMES mundi srl startup costituita a norma dell'art.4 comma 10 bis del DL 240115
Piazzale Giacomini 2, 25040 Cividate Camuno(BS) - P.Iva e C.F. 04054480985

Developed with Drupal 9