Parla “camuno” la settima edizione dell’Oscar dei Bilanci dedicato alla premiazione delle eccellenze del panorama industriale bresciano. Il premio, organizzato da Giornale di Brescia, in collaborazione con l’Università di Brescia, restituisce, dati alla mano, una fotografia incoraggiante per l’economia del nostro territorio.
Dall’analisi, coordinata dal Prof. Claudio Teodori e presentata lo scorso Dicembre, emerge una situazione bresciana che ha saputo reggere meglio di quella nazionale. L’inedito scenario della pandemia ha decisamente segnato le nostre imprese che, anche se hanno perso il 7,4% del proprio fatturato (da 60,4 miliardi del 2019 a 55,9 del 2020), guardano al futuro forti della tradizionale solidità patrimoniale finanziaria e di una significativa redditività, che resiste all’emergenza sanitaria.
Protagoniste dell'evento le 6 imprese del territorio che, nell’ultimo triennio, si sono distinte per i loro eccellenti risultati economici. Sul podio anche la Valle Camonica, con l’Azienda BIOGEI Cosmetici, a fianco di Watson-Marlow, Nordival, Ciemmecalabria, G. Mondini e Copan Italia.
La società BIOGEI di Pian Camuno, guidata da Maria Grazia Adorno e dal marito Giuseppe Giovannelli, è una realtà dinamica e all'avanguardia nel moderno panorama cosmetico per la creazione di formulazioni e lo sviluppo di soluzioni personalizzate. Un gruppo di persone ricche di esperienza, professionalità e riconosciuta competenza che, grazie a uno stabilimento moderno ed efficiente, attrezzato con impianti di ultima generazione, garantisce i più elevati standard qualitativi. Un'azienda certificata costantemente e attenta alla filiera delle materie prime, sensibile all'innovazione e alla padronanza delle più efficienti tecnologie di riferimento, nel pieno rispetto della natura e dell'ambiente.
BIOGEI ha saputo, negli ultimi anni, investire nelle vendite on-line, crescendo vertiginosamente sul mercato, anche in piena pandemia. Il fatturato del 2020 ha raggiunto i 12,9 milioni di euro, con un EBITDA (Margine operativo lordo) pari al 62,5% dei ricavi e un utile di esercizio di 5,93 milioni. Dati che, uniti al bassissimo Rapporto di indebitamento (0,3) e a un ROI (indice che esprime il ritorno degli investimenti) pari al 51,7%, hanno determinato il prestigioso Oscar.
Una delle chiavi del successo dell'azienda camuna è stata la capacità di innovarsi sul piano del marketing e dei canali di vendita: da tempo infatti BIOGEI ha intrapreso una proficua partnership con una delle influencer più celebri di Italia: L'Estetista Cinica. Con piu' di 400mila follower su Facebook e quasi 1 milione su Instagram, Cristina Fogazzi (questo il nome dell'estetista) e sicuramente uno dei personaggi più amati e seguiti del web (e non solo). Grazie a BIOGEI che cura la parte produttiva, ha lanciato la sua linea di prodotti di bellezza, venduti anche online, con il nome di VERALAB, e grazie alla visibilita' raggiunta sui social media ha, in poco tempo, macinato numeri di vendite da record.
La Valle Camonica esprime storie incredibili di impresa. BIOGEI rende orgogliosa l’intera comunità degli imprenditori del nostro territorio, dimostrando che l’impresa camuna sa sempre essere protagonista e innovativa.