Salta al contenuto principale

Ecco altri nuovi contributi al mondo produttivo, approvati lo scorso 27 Aprile, questa volta a sostegno delle MPMI (Micro, Piccole Medie Imprese) Lombarde e volte a sostenere l'adozione in azienda di tecnologie digitali 4.0. LIMES farm, come sempre, è a disposizione per approfondire l'argomento con chi ne fosse interessato.

Entrambi gli incentivi sono messi a disposizione da Regione Lombardia attraverso le Camere di Commercio Lombarde (Unioncamere) e si rivolgono a tutte le MPMI lombarde iscritte ed attive al Registro delle Imprese - e che non abbiano beneficiato in passato del Bando “Voucher digitali I4.0 Lombardia 2021”. Possono parteciparvi tutte le MPMI, senza alcun vincolo riguardante i codici ATECO.

Inoltre, la stessa impresa può fare domanda per entrambi i bandi contemporaneamente, a patto di presentare progetti e spese diverse. 

Le risorse messe a disposizione in totale per le due misure ammontano a 3.875.000 Euro.

Sono presentabili le spese sostenute a partire dal 1 Gennaio 2022.

 

BANDO VOUCHER DIGITALE I4.0 "BASE"

Questo incentivo consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute ammissibili, che vanno da un minimo di 3.000 Euro ad un massimo di 16.000 Euro (per cui il massimo contributo riconoscibile e' di 8.000 Euro).

Le spese riconosciute sono di 3 tipologie:

  1. Consulenza erogata dal fornitore qualificato del servizio
  2. Formazione erogata dal fornitore qualificato del servizio
  3. Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto

Per la tipologia al punto 3. non sono richiesti requisiti specifici per i fornitori di beni strumentali, mentre per i punti 1. e 2. i fornitori devono essere qualificati e quindi rientrare in una di queste categorie:

  • DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione, di cui al Piano Nazionale Impresa 4.0;
  • Competence center di cui al Piano nazionale Impresa 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
  • Incubatori certificati;
  • FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/);
  • centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0 come definiti dal D.M. 22 maggio 2017 (MiSE)
  • start-up innovative e PMI innovative;
  • Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere (consultabile all’indirizzo web: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/elencodei-manager-dellinnovazione);
  • grandi imprese - con organico superiore a 250 persone (calcolate in termini Unità Lavorativa Annua - ULA), con fatturato annuo che superi i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo superi i 43 milioni di euro - ai sensi della Raccomandazione 361/2003/CE del 6 maggio 2003;
  • Istituti tecnici Superiori (ITS), come definiti dal DCPM 25 gennaio 2008;
  • fornitori iscritti all’Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie I4.0 disponibile sul portale www.digitalexperiencenter.it/elenco-fornitori.

La finalità è sostenere su larga scala le MPMI lombarde nell’adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0 tramite progetti con un livello di complessità contenuto e con importi di spesa medio-bassi.

Le spese dovranno essere sostenute e quietanzate a seguito di avvio dell’impresa dal 1° gennaio 2022 ed entro il 31 Gennaio 2023.

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 10.00 dell' 11 Maggio 2022 fino alle ore 12.00 del 24 Giugno 2022.

L’assegnazione del contributo avviene con procedura a sportello valutativo, per cui alla prenotazione delle risorse da parte del richiedente seguira' una fase istruttoria di verifica dei requisiti per la concessione del contributo.

Per ulteriori informazioni si rimanda anche al sito di Unioncamere.


 

BANDO VOUCHER DIGITALE I4.0 "AVANZATO"

Questo incentivo consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute ammissibili, che vanno da un minimo di 15.000 Euro ad un massimo di 50.000 Euro (per cui il massimo contributo riconoscibile e' di 25.000 Euro). In questo caso l'obiettivo è sostenere le MPMI lombarde nell’adozione di tecnologie con progetti di livello di complessità elevato e importi di spesa medio-alti.

Le tipologie di spese riconosciute sono le medesime del Voucher "BASE", ma i progetti devono riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo Elenco 1 - inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1.

Elenco 1:

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • interfaccia uomo-macchina;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
  • Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  • big data e analisi dei dati;
  • soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
  • soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc);
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain.

Elenco 2:

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange; o geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing;
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • sistemi di e-commerce;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

Inoltre i progetti premiati prioritariamente saranno quelli che prevedono esternalità positive in termini di eco-sostenibilità e risparmio energetico (soluzioni di economia circolare, utilizzo di fonti di energia rinnovabili, logiche di sharing, diminuzione del consumo di acqua e/o rifiuti...) o di aumento della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Cresce poi il peso della quota di consulenza e formazione, che dovrà arrivare almeno al 50% del costo del progetto.

I fornitori di consulenza e formazione sono poi selezionabili da un insieme più circoscritto, ovvero limitatamente a:

  • DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione;
  • Competence center di cui al Piano nazionale Impresa 4.0;
  • Universita' e perchi scientifici e tecnologici;
  • Incubatori certificati;
  • FABLAB;
  • centri di trasferimento tecnologico.

Le aziende avranno maggior tempo a disposizione per la realizzazione dei progetti, infatti le spese dovranno essere sostenute e quietanzate dal 1° gennaio 2022 ed entro il 31 Marzo 2023.

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 10.00 del 17 Maggio 2022 fino alle ore 17.00 del 4 Luglio 2022.

L’assegnazione del contributo avviene con procedura "a valutazione” e non più “a sportello”, e l'istruttoria tecnica sarà effettuata da un apposito Nucleo di valutazione sulla base di criteri esplicitati nel bando (dalla qualificazione del team di progetto, all'eco-sostenibilità dello stesso, etc.).

Per ulteriori informazioni si rimanda anche al sito di Unioncamere.


 

TAGS

Hai bisogno di usare il coworking occasionalmente?

Approfitta delle nostre offerte per i carnet di ingressi giornalieri.

90€anziché 150€ 10 INGRESSI GIORNALIERI
160€anziché 300€ 20 INGRESSI GIORNALIERI

Made with ♥ by LIMES mundi srl startup costituita a norma dell'art.4 comma 10 bis del DL 240115
Piazzale Giacomini 2, 25040 Cividate Camuno(BS) - P.Iva e C.F. 04054480985

Developed with Drupal 9